
Il Wessex non era una macchina di concezione interamente britannica. Basata sullo statunitense Sikorsky S-58 (CH-34), si differenziava da questo per un aggiornamento motoristico, avendo sostituito l'originale motore radiale Wright R-1820 con una moderna turbina di concezione inglese, sempre sistemata nel muso, la cui caratteristica presa d'aria contribuisce all'aspetto massiccio ed austero del velivolo.
Inizialmente era montato un turboalbero Rolls-Royce Gazelle da 1 450 CV, in una versione chiamata HAS. Mk 1, la prima ad entrare in servizio.
L'abitacolo poteva ospitare due piloti ed era situato in posizione elevata rispetto al resto della fusoliera, con un eccellente campo visivo tutto intorno. La fusoliera era molto tozza, piuttosto corta e snella. L'elica era a 4 pale, collegata in maniera articolata al gruppo riduzione del motore, con un albero che passava vicino al comparto equipaggio. Questo poteva portare 16 uomini, o 7 barelle, o circa 1 800 kg di carico, eventualmente trasportabili anche agganciati sotto la fusoliera grazie ad un apposito gancio. Questi dati si riferiscono alla versione HC. Mk 2 destinata alla RAF.
La struttura, in lega leggera, comprendeva un carrello triciclo posteriore non retrattile. Il Wessex era molto veloce per i suoi tempi, e sostituì proficuamente il precedente elicottero Bristol 192. Il parco elettronico era assai sostanzioso, ma solo sugli esemplari della marina, dotati di un radar sistemato in un cupolino dorsale, l'unico posto dove poteva essere alloggiato, ed altre attrezzature per la navigazione sul mare e la ricerca antisommergibile.
L'armamento comprendeva due cariche di profondità, eventuali siluri leggeri ASW, mitragliatrici e due missili AS-12, con una gittata di 8 km ed una testata di 30 kg, con compiti di impiego generico contro obiettivi di superficie. Si tratta di missili francesi, filoguidati e simili a dei grandi SS-11, molto diffusi (al pari dei loro fratelli minori) durante gli anni sessanta e settanta, anche perché erano praticamente gli unici missili di una certa potenza che gli elicotteri potessero portare, sia per la mancanza di alternative, sia per la mancanza di potenza che molte macchine avevano, ma che non costituiva un problema con gli AS-12. Ciascun missile pesava infatti circa 80 kg.
Il Wessex è stato costruito in diverse versioni. Le più interessanti sotto il profilo tecnico sono state indubbiamente quelle antisommergibili, poi sostituite sia dai Westland Lynx, più leggeri, che dai Sea King, più pesanti. Il radar sistemato in cupola dorsale (data la presenza del motore nel muso, praticamente il contrario di quanto accade normalmente) gli fece guadagnare il soprannome di "cammello".